top of page
Cerca

Martedì 15 aprile, al liceo di Bellinzona. Incontro per una manifestazione a favore della scuola

  • Immagine del redattore: erredipi
    erredipi
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Care colleghe, cari colleghi,

Gentili rappresentanti delle associazioni sindacali, magistrali, giovanili

Stimati genitori,


la scuola ticinese sta attraversando un momento difficile.


Le vicende emerse negli ultimi tempi hanno evidenziato un sistema di abilitazione e assunzione sempre più confuso, inefficiente e iniquo, che mortifica le competenze e penalizza le nuove generazioni, spingendole verso un’inaccettabile precarietà. È giunto il momento di avviare una riforma seria e condivisa del sistema di abilitazione, che valorizzi chi vive quotidianamente la scuola e garantisca stabilità e qualità.

A ciò si aggiunge una politica finanziaria che non consente di dotare la scuola dei mezzi necessari per adempiere alla propria missione. Non si tratta solo dei tagli approvati negli ultimi preventivi, ma di un progressivo impoverimento del sistema scolastico: le risorse si riducono, le classi si affollano, le condizioni di insegnamento peggiorano e l’evoluzione demografica lascia presagire ulteriori criticità. A questo si sommano inoltre stipendi che perdono valore, responsabilità crescenti e un carico burocratico soffocante che sottrae tempo ed energia alla didattica. Non possiamo infine ignorare il contesto sociale in cui operiamo: una crisi economica, sociale e culturale sempre più profonda colpisce le famiglie, accresce le disuguaglianze e rende più complessi i compiti educativi.

Serve una svolta che restituisca dignità e futuro a chi lavora nella scuola. La scuola non può e non deve essere lasciata sola. È tempo quindi di farci sentire, di mobilitarci non contro qualcuno, ma a favore della scuola, per il miglioramento delle condizioni di insegnamento e di apprendimento.

Riteniamo perciò indispensabile promuovere una manifestazione che dia voce ai timori, alle difficoltà e alle speranze che animano il mondo della scuola. Mercoledì 21 maggio 2025 ci pare una data possibile: si tratterebbe di organizzare una manifestazione che ponga al centro alcune rivendicazioni fondamentali:

  • aumento delle risorse finanziarie per la scuola e revoca dei tagli approvati negli ultimi due preventivi

  • riforma equa e trasparente del sistema di abilitazione degli insegnanti

  • risposte adeguate alla crescente precarizzazione del lavoro nella scuola

  • risorse necessarie per affrontare la complessità educativa del nostro tempo

Queste rivendicazioni, pur generali, vogliono indicare il senso e lo spirito dell’iniziativa che vi proponiamo.


Per discuterne insieme, vi invitiamo a partecipare a una riunione che si terrà

martedì 15 aprile,

alle ore 20:15,

presso i prefabbricati del liceo di Bellinzona (blocco A).


Per il comitato dell’ErreDiPi – Rete per la Difesa delle Persone

Enrico Quaresmini

076 679 47 14


 
 
bottom of page