Negli ultimi 12 anni gli investimenti dell’IPCT hanno reso circa il 53% (in media circa 3,6% su base annua). Sono guadagni fatti con soldi nostri: ma a noi ne è stato versato solo 1/3.
E' ora di cominciare a recuperare quanto perso negli ultimi dieci anni. Gli investimenti dell'IPCT quest'anno renderanno circa il 6%: se non si recupera un po' ora, quando mai lo si farà? I tre rappresentanti nel CdA dell'IPCT stanno chiedendo questo: un tasso d'interesse che riconosca con una cifra (e non solo a parole…) che assicurate e assicurati dal 2013 sono spremuti come limoni (cf. allegato) e che forse non va bene continuare così.
ErreDiPi vi chiede allora di sottoscrivere online questo appello e di diffonderlo presso gli assicurati e le assicurate IPCT: https://docs.google.com/forms/d/15UOrV2wdNMNvkn6NHmZRlWMpC_g3t-BWUkgS6c2FkJI/edit
(basta mettere nome, cognome e paese di domicilio; entro il 15/12: il 16 si discute della questione in IPCT).
*
Ne discuteremo insieme mercoledì 12 dicembre, alle 20:15, presso la scuola media Bellinzona 1, in un'assemblea ErreDiPi a cui siete tutti/e invitati/e.
Ordine del giorno:
IPCT: presentazione del documento "Situazione lato assicurati" (si quantifica in modo preciso il contributo - sia palese sia occulto - dato dagli assicurati e dalle assicurate per il rifinanziamento della cassa)
IPCT: remunerazione degli averi di vecchiaia (come funziona, perché è un elemento essenziale della rendita che ciascuno di noi prenderà, perché un interesse al minimo sgonfia il capitale di vecchiaia…)
Varie